
Le immagini contenute all'interno di questo sito sono di legittima proprietà dell'autore che ne detiene tutti i diritti.
Sono inoltre vietate la ritrasmissione, la ripubblicazione e/o la riproduzione. Ogni violazione verrà perseguita a norma di legge.
Il progetto "Recisa" e il Centro Antiviolenza "Nesea" di Augusta (SR)
insieme per una campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere.
Per ospitare il progetto, contattaci!
25 NOVEMBRE 2017
IL CENTRO ANTIVIOLENZA "NESEA" PRESENTA "RECISA" DI ENRICO PETRACCA: UN RACCONTO FOTOGRAFICO PER CELEBRARE LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE.
Il 25 novembre è la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne che l’ONU ha istituito nel 1999. Quest’anno, per tale occasione, l’Associazione Centro antiviolenza NESEA di Augusta (SR) ha celebrato l’evento con la presentazione di una mostra fotografica dal titolo “Recisa”, del fotografo augustano Enrico Petracca, con la partecipazione fotografica della fotografa Domenica Di Blasi e i fotomodelli Giorgia Cacciaguerra e Seby Mallo.
Si tratta di un progetto fotografico no profit che vuole rappresentare, attraverso gli scatti fotografici, la drammatica realtà della violenza sulle donne mettendo in evidenza immagini che raccontano di storie di violenza che tante donne ogni giorno subiscono e che restano troppo spesso nell’indifferenza e nel silenzio assoluto.
L’autore della mostra spiega: “la mia ricerca fotografica nasce proprio dalla necessità di uscire da un senso di impotenza cercando, nella fotografia, un linguaggio diverso dal comune. Avere a disposizione prospettive ottiche diverse può, infatti, aiutare ad avvicinarsi ai problemi e cercare nuove strade per affrontarli, sperando che l’arte e la buona informazione possano provocare i cambiamenti sperati.”
La Dott.ssa Stefania Caponigro, presidente di Nesea aggiunge che “quest’anno Nesea ha scelto di celebrare la giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, accogliendo con piacere ed entusiasmo la proposta del racconto fotografico di Enrico Petracca. Un mezzo, quello dell’immagine fotografica, che ci permetterà di accendere i riflettori e di sensibilizzare su un fenomeno che impegna le dieci volontarie del centro antiviolenza 365 giorni all’anno, offrendo al pubblico non solo un’informazione efficace, ma anche un’emozione a chi le guarderà. Perché se è vero che di violenza di genere e di femminicidio si parla tutti i giorni e in tanti modi, a volte inopportuni e sbagliati, è altrettanto vero che accanto ai numeri allarmanti del fenomeno, 120 le donne uccise nel 2016, 128 nel 2015, 2 le vittime di femminicidio solo nei primi dieci giorni del 2017, è importante dare alle storie un valore e una luce diversa. La mission di un centro antiviolenza è anche questa: essere un luogo di promozione sociale e di costruzione di consapevolezza propulsore di quel cambiamento culturale che è la chiave per superare e vincere la violenza. La violenza recide la donna ma, a sua volta, può essere recisa.”
La mostra fotografica diventerà un progetto itinerante che farà tappa negli istituti scolastici della città durante tutto l'anno scolastico in corso, per proseguire anche oltre territorio con iniziative di sensibilizzazione e informazione sociale sul tema. Clicca qui per sapere cosa hanno scritto di noi

OSPITA PURE TU IL PROGETTO "RECISA" PRESSO LA TUA ASSOCIAZIONE PER SENSIBILIZZARE AL DRAMMATICO FENOMENO DELLA VIOLENZA SULLE DONNE. CONTATTACI:
enpefoto@gmail.com centroantiviolenzanesea@hotmail.com
Centro Antiviolenza Nesea Augusta
Il progetto RECISA e il Centro Antiviolenza NESEA ancora insieme per sensibilizzare al drammatico fenomeno della violenza sulle donne.
(Da sinistra: l'autore del racconto fotografico Enrico Petracca, la presidente della Fidapa di Giarre Prof.ssa Anna Castiglione, la giornalista della Gazzetta Augustana.it Dott.ssa Cecilia Casole, la narratrice Prof.ssa Marinella Fiume, il presidente dell'Associazione Fotoperpassione di Giarre Angelo Spina, il presidente del centro antiviolenza Nesea di Augusta Dott.ssa Stefania Caponigro)
Clicca qui per sapere cosa hanno scritto di noi





(Da sinistra: il presidente dell'Associazione "Progetti di Armonia" e Superiore del Convento dei frati Cappuccini di Sortino (SR) Fra Matteo Pugliare, l'operatrice del centro antiviolenza Nesea Katia Piazza, la giornalista della Gazzetta Augustana.it Dott.ssa Cecilia Casole, le operatrici del centro antiviolenza Nesea Nadia Papiro e Simona Patania, l'autore del racconto fotografico Enrico Petracca)
Clicca qui per sapere cosa hanno scritto di noi
Il progetto RECISA presente con due opere al SummerArt 2018


